Oggi ho ribadito che la comunità LGBT non chiede compassione (come molti sostenevano) bensì diritti! E un diritto in più per qualcuno non toglie niente a nessuno!
Forza Gianmarco Negri, buon lavoro per la tua bellissima avventura di Sindaco! Certa che farai uno splendido lavoro!
L’Assessorato alle Politiche Sociali ha realizzato un video per lanciare il 7° Forum delle Politiche Sociali dal tema Tutta la Milano Possibile. Sono stata felice ed onorata di aver fatto parte delle persone intervistate!
Eccomi qui con Filippo del quale ho voglia di raccontarvi alcune cose. Filippo è uno degli iscritti del circolo 02PD con cui da sempre si è creato un certo feeling. Ha raggiunto il circolo ormai ben 5 anni fa, ed abbiamo da subito condiviso la passione per l’uguaglianza, i diritti e le pari opportunità. Lo ricordo sempre presente alle iniziative di Fermati Otello, come volontario alla prima Fermati Otello Cup, e anche negli anni successivi. Questa sua passione per i diritti lo ha portato dal 2014 a far parte della squadra di Monica Cirinnà, con cui ha condiviso la lotta ed il successo della legge che ha istituito le Unioni Civili in Italia, e che oggi compie un anno. Oggi è consigliere di Municipio 3, Vice Presidente del Consiglio, e delegato della Presidente alle Pari Opportunità e ai Diritti, ecco perché lo stimo molto e continuiamo a lottare fianco a fianco affinché tutti e tutte nel nostro paese siano liberi di amare!
Sono felicissima di parlarvi di due progetti meravigliosi! Il primo sarà la prima Casa rifugio di Milano per ragazze e ragazzi omosessuali costretti a lasciare il luogo dove sono cresciuti perché rifiutati, non accettati dalla famiglia o dalla gente che li ha discriminati e isolati per il loro orientamento sessuale. Verrà aperta in un appartamento confiscato alla mafia, in via Sommacampagna, in zona Maciachini, con la collaborazione dei centri antiviolenza e l’associazionismo Lgbt e si collocherà nella rete delle abitazioni per le vittime di violenza già attive sul territorio.
Il secondo progetto sarà una Casa per la socialità dolce, il sollievo delle famiglie e i progetti per l’Alzheimer: si farà in un bene confiscato in via Varesina, una ex stazione di rifornimento, poi autorimessa, intestata a un pluripregiudicato per traffico internazionale di droga, arrestato a metà degli anni Novanta. Il terzo progetto riguarda la messa bando di un autosilo, con 70 posti auto e 10 posti moto in Largo V Alpini.
Le 163 unità immobiliari gestite dal Comune, tra cui appartamenti, laboratori, negozi, cantine e box sono assegnate per attività sociali senza fini di lucro. Con l’autosilo inizierà un nuovo corso. L’Amministrazione conta di avere entro l’anno ulteriori beni e di raggiungere quota 200. In futuro inoltre altri progetti saranno realizzati grazie alla sinergia attivata con l’Assessorato alla Partecipazione e Cittadinanza attiva, coinvolgendo i milanesi nella destinazione dei beni che saranno trasferiti al Comune.
Commenti recenti